Zone emergenti di Milano per il retail: opportunitą di investimento per i prossimi anni

Zone emergenti di Milano per il retail: opportunitą di investimento per i prossimi anni

Milano sta attraversando una fase di straordinaria trasformazione urbana, con particolare interesse verso le zone periferiche che stanno acquisendo nuovo valore grazie a importanti progetti di riqualificazione. Le aree limitrofe al centro città stanno vivendo una metamorfosi che le rende sempre più attrattive per gli investimenti nel settore retail.

 

Il valore delle zone emergenti nel panorama retail

Queste aree rappresentano oggi un'opportunità unica nel panorama commerciale milanese. Gli spazi che un tempo ospitavano le tradizionali botteghe di quartiere o negozi di famiglia, mai rinnovati nel corso degli anni, si trovano ora ad affrontare una domanda di mercato completamente rinnovata. È proprio questa evoluzione che crea interessanti opportunità di investimento: i valori immobiliari, ancora accessibili rispetto alle zone centrali, permettono di sviluppare attività commerciali moderne in aree destinate a una forte crescita.

La trasformazione di un quartiere in una zona emergente è un processo complesso che si basa su diversi elementi fondamentali. Il rinnovamento urbano gioca un ruolo cruciale in questa evoluzione: edifici storici vengono riqualificati, nascono nuovi spazi pubblici e le infrastrutture vengono modernizzate per rispondere alle esigenze contemporanee. Parallelamente, il potenziamento dei servizi pubblici, con particolare attenzione ai trasporti, rende queste aree sempre più accessibili e connesse con il resto della città. L'espansione naturale dell'area metropolitana contribuisce infine a ridisegnare i confini tra centro e periferia, creando nuove centralità urbane.

In questo contesto di rinnovamento urbano, lo Scalo Farini emerge come esempio emblematico di questa trasformazione. Quest'area, strategicamente posizionata nell'asse Isola-Porta Nuova-Garibaldi, sta vivendo una vera e propria rinascita. Il progetto di riqualificazione prevede la creazione di ampi spazi verdi che si integrano armoniosamente con il tessuto urbano esistente. La rete dei trasporti è in costante potenziamento, garantendo collegamenti sempre più efficienti con il centro città. Ciò che rende particolarmente interessante quest'area per gli investitori è la combinazione di valori immobiliari ancora competitivi con un forte potenziale di crescita nell'immediato futuro.

Il settore della ristorazione si sta rivelando uno degli ambiti più promettenti in questa zona emergente. L'arrivo di numerose aziende e il conseguente incremento della popolazione lavorativa stanno creando una domanda crescente di servizi legati al food. Le opportunità in questo settore sono molteplici e diversificate: dalle tradizionali osterie che offrono un'atmosfera accogliente per la pausa pranzo, ai ristoranti di cucina orientale che rispondono a una clientela sempre più internazionale. Particolarmente richiesti sono anche i locali specializzati in healthy food, che interpretano le nuove tendenze alimentari, così come i format innovativi di ristorazione veloce che sanno coniugare qualità e praticità. Al momento, l'offerta in questo settore non riesce ancora a soddisfare pienamente la domanda in crescita del quartiere, lasciando spazio a nuove opportunità imprenditoriali.

Parallelamente al settore food, sta emergendo con forza il mercato del benessere e dell'estetica. La presenza di un tessuto urbano rinnovato e di una popolazione in crescita sta alimentando la richiesta di servizi legati alla cura della persona. I centri estetici e i Nail bar stanno vivendo un momento di particolare sviluppo, così come i saloni di parrucchieri che propongono servizi sempre più personalizzati. La tendenza si estende anche ai centri benessere che offrono percorsi su misura per la clientela e alle strutture dedicate al fitness e al wellness. Questi servizi rispondono alla crescente attenzione verso il benessere personale e la cura di sé, caratteristica delle aree urbane in fase di riqualificazione.

 

Incentivi e agevolazioni per gli investitori

Per il biennio 2024-2025 sono previsti significativi stanziamenti a supporto delle nuove attività, puoi leggere un approfondimento dedicato nel nostro articolo su come ottenere agevolazioni fiscali in zone riqualificate di Milano:

  • 49,5 milioni di euro per il 2024
  • 445,5 milioni di euro per il 2025

Il programma offre diverse forme di sostegno:

  • Voucher da 40.000-50.000 euro per i giovani imprenditori
  • Contributi a fondo perduto per spese fino a 200.000 euro
  • Copertura dal 70% al 75% degli investimenti
  • Supporto per formazione e tutoraggio

Per accedere a questi contributi è necessario presentare:

  • Business plan dettagliato
  • Piano finanziario
  • Descrizione del progetto
  • Analisi di mercato

Il panorama retail milanese si sta preparando a un cambiamento radicale nei prossimi anni. Questo momento rappresenta una finestra temporale strategica per chi intende investire nel proprio futuro imprenditoriale, approfittando sia delle opportunità offerte dalle zone emergenti sia degli incentivi messi a disposizione per le nuove attività.
Le zone periferiche in via di riqualificazione offrono oggi quello che il centro città non può più garantire: spazi adeguati a costi ancora accessibili, in aree destinate a una sicura rivalutazione. È questo il momento di cogliere le opportunità che Milano sta offrendo nel settore retail.

Benvenuto! Clicca su uno dei nostri assistenti per inviare un messaggio, vi risponderanno il prima possibile.

Chat via WhatsApp